Minima invasività, massima affidabilità
Small, but strong
Con un diametro massimo di soli 2,9 mm , questo impianto rappresenta la soluzione clinica semplice, sicura ed efficace per spazi interdentali estremamente ridotti o creste ossee fortemente atrofiche. Permette di evitare interventi di chirurgia avanzata, riducendo complicanze, tempi e costi.
Oltre i limiti anatomici, senza compromessi
Utilizzato con successo dal 2017 da migliaia diprofessionisti, questo impianto si è dimostrato affidabile non solo per edentulie singole in zona anteriore inferiore, ma anche per riabilitazioni multiple e totali su creste severamente riassorbite.
Performance meccaniche elevate
Progettato senza vite di connessione tra impiantoe moncone, offre una stabilità e una resistenza aicarichi masticatori superiori rispetto a qualsiasi altro impianto di piccolo diametro disponibile sul mercato*.
Connessione
Morse 2.2
Permette l’utilizzo dell’intera gamma di monconi a connessione verde del sistema implantare XCN®


Impianti XCN® Narrow 2.9 Tapered
Protocollo chirurgico semplificato
Il micro e macro-design dell’impianto Narrow 2.9 facilita il raggiungimento di una stabilità primaria ottimale in tutte le tipologie di osso modulando semplicemente l’utilizzo della fresa elicoidale Ø 2.8; l’individualizzazione della procedura chirurgica può consentire anche il carico immediato.
Osso media densità (D2/D3)
In caso di osso di media densità è indicato, dopo la fresa pilota, utilizzare la fresa elicoidale Ø 2.8 fino alla prima tacca di 6,5 mm indipendentemente dalla lunghezza dell’impianto prescelto.

Osso duro (D1)
In caso di osso particolarmente duro (D1) dopo la fresa pilota, si suggerisce di utilizzare la fresa elicoidale Ø 2.8 con una profondità correlata alla lunghezza dell’impianto prescelto (meno 2 mm della lunghezza totale).

Osso molto morbido (D4)
In caso di osso molto morbido, dopo la fresa pilota, utilizzare la fresa elicoidale Ø 2.8 fino alla prima tacca di 6,5 mm indipendentemente dalla lunghezza dell’impianto prescelto.
